
4 cose da fare a Helsinki in Finlandia in autunno
La Finlandia ha un suo perché in ogni stagione. Gli spiriti più coraggiosi possono affrontare le gelide temperature invernali, trovando consolazione nelle immense distese di bianco; chi non se la sente di vivere il buio inverno finlandese, può decidere di godere di quasi 24 ore di luce visitandola tra la primavera e l’estate. Ma, poiché in Finlandia, città comprese, è la natura che la fa da padrone, quale può essere la migliore stagione per visitarla? Ovviamente l’autunno, che tra settembre e novembre accende la città con i suoi splendidi colori! Ecco allora 4 cose da fare assolutamente se decidete di visitare Helsinki in Finlandia in autunno!
Cosa fare a Helsinki in autunno: Il parco Sibelius
Jean Sibelius è il compositore più famoso della Finlandia, che meglio è riuscito a rappresentare con le sue opere il rapporto simbiotico del popolo finlandese con la natura. Nella zona nordovest della città, nel quartiere di Töölö, a pochi passi dal mare, si trova il parco Sibelius, che ospita un monumento unico a lui dedicato.
Il monumento, cercando di catturare l’essenza della musica di Sibelius, è formato da oltre 600 tubi di acciaio saldati a comporre un organo gigante. Vibrando al soffio del vento, tra il frusciare delle betulle, crea effetti sonori incredibili. Il monumento è immerso in una ricca vegetazione e durante l’autunno la bellezza del parco, con il suo giallo accecante, passa in primo piano.
Il parco arriva fino al mare e, costeggiandolo e proseguendo verso sud, si incontra una piccola costruzione tipica di legno rossa e bianca. E’ il caffè Regatta, che è stato per me tappa fissa per i mesi in Finlandia. Da provare assolutamente i pulla (dolci alla cannella) e la crostata di mirtilli con panna… ecco, mi torna l’acquolina in bocca!
Cosa fare a Helsinki in autunno: Suomenlinna
Suomenlinna è un arcipelago di isole collegate tra loro, che si raggiunge in 15 minuti di traghetto da Kauppatori. L’isola è oggi abitata da circa 800 persone ed è stata dichiarata patrimonio UNESCO. Ancora oggi ha un’atmosfera del tutto particolare, essendo stata per molto tempo teatro di guerra. Fu qui che, infatti, gli svedesi fondarono nel 1748 una fortezza (all’epoca si chiamava Sveaborg e la Finlandia faceva parte del Regno di Svezia) per difendersi dall’invasione russa. L’isola cadde infine sotto il dominio dei russi, che rimasero per 110 anni, ampliando nel frattempo le fortificazioni.
Oggi Suomenlinna è uno dei posti più visitati di Helsinki. I cannoni e le rovine sono lì a ricordare ai visitatori cosa è successo in quei luoghi, conferendo un’atmosfera abbastanza malinconica. Nonostante ciò, l’isola appare magnifica, con colori abbaglianti e venti fortissimi a ricordare che si è nel bel mezzo del Mar Baltico. Non a caso oggi è anche sede di diversi eventi (come nel caso del Viaporin Kekri, che rende la festa di Halloween a Helsinki particolarmente accattivante), e non di rado può capitare di trovarsi davanti a novelli sposi che la scelgono come sede del loro matrimonio!



Cosa fare a Helsinki in autunno: Espoo – la riserva naturale di Laajalahti
Espoo è la seconda città più ampia della Finlandia, subito dopo Helsinki, con la quale confina. E’ raggiungibile in pochi minuti di autobus e, dal 2017, anche di metro. Dopo circa 10 minuti di viaggio dalla stazione centrale di Helsinki, Kamppi, scendete alla fermata di Otaniemi, il primo distretto di Espoo che si trova appena usciti da Helsinki. Otaniemi è prevalentemente zona universitaria e di ricerca, essendo sede, tra le altre cose, della Aalto University.
Già qui potrete rendervi conto della particolarità del luogo. Ho vissuto a Otaniemi i primi 3 mesi del mio dottorato ed era diventata ormai abitudine scendere di casa per andare a lavoro e incontrare lepri, scoiattoli, cigni, neanche come se fossi nel pieno di un bosco. Espoo è una città che si è sviluppata nel pieno rispetto della natura per preservarla: si estende su 528 km2, di cui 312 sono costituiti da terreni non edificati! Bastava osservare come procedevano i lavori per la metro…buttavano giù, costruivano e subito ripiantavano!


Tornando a noi, se vi incamminate verso nord, incontrerete la costa. Proseguite lungo il sentiero che costeggia il mare, meta preferita degli abitanti amanti della corsa, e arriverete alla riserva naturale di Laajalahti. Il percorso è lungo 2,9 km e parte dalla torre di avvistamento per gli uccelli di Otaniemi ed arriva fino a Villa Elfvik. E’ un sentiero tranquillo che si può percorrere anche in bicicletta. Il paesaggio è spettacolare, tipico finlandese, vi conquisterà subito per l’imponenza dei suoi spazi enormi ed i colori autunnali faranno il resto! La riserva è particolarmente affascinante perché meta di uccelli migratori, che a migliaia usano la baia come luogo di riposo durante gli spostamenti primaverili. Per questo troverete spesso appassionati appostati con binocoli e macchine fotografiche.





Cosa fare a Helsinki in autunno: Tampere e la regione dei laghi
Tampere è la terza città della Finlandia e si trova solo ad 1h30m di treno. Nasce come città industriale, ma l’atmosfera è, come sempre in Finlandia, particolarissima. Il centro è piccolo, si può tranquillamente girare a piedi e in alcuni momenti avrete la sensazione che il Natale sia molto vicino!
La città si trova nella regione dei laghi, un’area che occupa la fascia centro-meridionale della Finlandia, e che racchiude l’essenza del paesaggio finlandese, con il blu intenso dei laghi circondati dal verde delle foreste; verde che in questo periodo si trasforma in colori incredibili.
In particolare Tampere si trova su due grandi laghi, Näsijärvi e Pyhäjärvi. Qui, dopo aver girato un po’ per il centro, avete due opzioni:
- Potete decidere di salire su una delle torri di osservazione, per avere una vista spettacolare del paesaggio che circonda la città. Una di queste è raggiungibile con una breve passeggiata appena fuori dal centro della città e si trova sulla cresta di Pyynikki, un crinale morenico risalente all’ultima era glaciale e il più grande d’Europa di questo tipo;
- Oppure potete raggiungere i laghi e decidere di passeggiare o solcare le acque in barca a remi o in canoa… e magari concludere il giro in una delle saune pubbliche in riva al lago, come un vero finlandese!







Conclusioni
Spero abbiate trovato qualche spunto utile per visitare Helsinki in autunno. Aspetto vostri commenti ed eventuali domande, e nel frattempo lasciatevi ispirare sulla Finlandia nella pagina a lei dedicata!

