Cosa fare e cosa vedere a Helsinki Finlandia?
Blog,  Europa,  Finlandia

Cosa fare e cosa vedere a Helsinki, Finlandia?

Quando si pensa alla Finlandia, vengono in mente la Lapponia, il freddo nord, la casa di Babbo Natale e le distese di neve immacolata. Ma una buona base per conoscere la Finlandia è la sua stessa capitale, Helsinki, situata a sud, quindi con un clima decisamente più “temperato” rispetto alla Lapponia. Qui una natura prorompente si coniuga bene con la modernità di una città vivace. Il mio consiglio è quello di fermarvi per più giorni e andare oltre la zona centrale più nota della città, così da svelare un mondo del tutto nuovo: la vera Finlandia! Scopriamo allora insieme cosa fare e cosa vedere assolutamente a Helsinki in Finlandia!

Cosa fare e cosa vedere a Helsinki: il centro storico

Mi viene naturale far iniziare qualunque passeggiata a Helsinki lì dove si trovano le stazioni principali per treni e autobus, Kamppi; sarà perché vivevo a Espoo (vi ho già raccontato della mia vita in Finlandia) ed era, quindi, per me tappa obbligatoria. Da lì, per raggiungere il vero centro storico e politico di Helsinki avete due alternative. Si può percorrere l’Aleksanterinkatu, la principale arteria stradale di Helsinki, voluta da Alessandro I di Russia nel 1833, oggi attraversata dalle linee dei tram e principale via dello shopping. Qui non potete non fare un giro nel famoso grande magazzino Stockmann, il più grande del nord Europa, che contiene un’ampia selezione di prodotti finlandesi, come gli splendidi tessuti di Marimekko e il tipico design di Iittala. Oppure potete attraversare il Parco Esplanadi, particolarmente vivo in estate e pieno di luci natalizie durante l’inverno, circondato, anche questo, da bellissimi negozi di design.

L’Aleksanterinkatu porta direttamente nella Piazza del Senato, la Seenatintori, la più famosa di Helsinki. Qui spicca il bianco abbagliante dell’imponente Tuomiokirkko, la Cattedrale luterana in stile neoclassico dell’architetto tedesco Carl Ludwig Engel, con le sue grandi cupole verdi e la ripida scalinata che fa da ingresso. A circondare la Piazza ci sono altri due importanti edifici neoclassici, il Palazzo del Governo e l’Università di Helsinki. Proseguendo poco oltre, c’è il secondo simbolo della città, la chiesa ortodossa di Uspenksi, la più grande dell’Europa occidentale; guardandola ci si rende conto di quanto sia vicina la russa San Pietroburgo.

Tornando indietro, in pochi minuti si arriva alla Piazza del Mercato, Kauppatori, affacciata sul molo, dove è divertente gironzolare tra le bancarelle che vendono tipici prodotti finlandesi, dagli indumenti di pura lana agli oggetti in legno (odorateli, i miei hanno ancora quel profumo!).

Cosa vedere a Helsinki, Kauppatori

Cosa fare e cosa vedere a Helsinki: il meglio della cucina finlandese

Nella Piazza del Mercato verrete attratti dai pentoloni enormi e fumanti, per cui non può mancare uno stop per uno street food: rigorosamente da provare salmone e patate, le acciughe fritte (è qui che si tiene il Festival dell’Aringa del Baltico durante l’autunno) o le polpette di renna (l’ho scoperto solo dopo averle mangiate xD) e concludere poi con un dessert a base di pancake con panna e marmellata di mirtilli! In alternativa poco più avanti potete trovare il mercato coperto, l’Old Market Hall, decisamente più caro.

Dal molo partono i traghetti che portano alle isole, tra cui Suomenlinna, roccaforte svedese del mare, oggi patrimonio Unesco dell’Umanità, la cui visita, che vi prenderà circa mezza giornata, non può mancare tra le cose da fare e vedere a Helsinki.

Se dopo un’intensa giornata di visite vi serve un posto dove rifocillarvi, non posso che consigliarvi un ristorante vicino Kamppi, il Konstan Möljä. Qui potrete gustare, a buffet e a prezzi più che modici per gli standard finlandesi (si pagano poco più di 20 euro per la formula all you can eat), le tipiche pietanze finlandesi, come fatte in casa: dalla renna con purè di patate, all’immancabile salmone, alle karjalanpiirakka, accompagnate da uno squisito mix di burro salato e uova sode da spalmare in superficie.

Se, invece, vi serve un posto dove riposarvi durante la giornata tra una visita e l’altra, vi consiglio la piccola casetta di legno rosso del Caffè Regatta. Come vi ho già raccontato nell’articolo su cosa vedere a Helsinki in autunno, questo accogliente bar si trova nel quartiere di Töölö, all’interno del Parco Sibelius ed è un posto ideale per rilassarsi con una bella torta di mirtilli con panna o un cinnamon buns ed una tazza di caffè (sì, i finlandesi sono tra i principali consumatori di caffè al mondo!).

Cosa fare e cosa vedere a Helsinki: tra modernità…

Il quartiere di Töölö, situato nella parte nordovest della città, leggermente fuori dal principale circuito turistico, è una delle zone più ambite dagli abitanti della capitale. Si caratterizza per la presenza di edifici molto particolari ed ampie aree verdi, come il Parco Sibelius, la spiaggia di Hietaniemi e l’Hesperianpuisto, un bellissimo parco con un grande lago centrale, dove sbizzarrirsi tra corse e pedalate in bicicletta.

Proprio nell’Hesperianpuisto si trovano la Casa Finlandia, edificio adibito a congressi, mostre o concerti, progettato da Alvar Aalto, il più grande architetto e designer finlandese, ed il Music Centre. Qui potete regalarvi una serata in compagnia di una delle migliori orchestre europee, l’Orchestra Filarmonica di Helsinki. Sempre all’interno del parco si trova anche l’Opera House, altro bellissimo edificio che ospita il Balletto Nazionale Finlandese. Nelle immediate vicinanze si trovano il Museo Nazionale Finlandese, che racconta la vita finlandese dai tempi antichi fino ai giorni nostri, con un interessante riferimento alla cultura del popolo Sami della Lapponia, ed il Kiasma, uno dei musei di arte contemporanea più belli del Nord Europa, anch’esso costruito all’interno di un progetto di Alvar Aalto.

Sempre nello stesso quartiere da visitare è la Temppeliaukion Kirkko, la “Chiesa nella roccia”. E’ una Chiesa luterana che è stata costruita scavando nella roccia e lasciando intatte le pareti rocciose grezze; il che le regala un’acustica incredibile, che potete scoprire durante uno dei tanti concerti che tengono al suo interno.

Cosa fare e cosa vedere a Helsinki: …e natura

Nella parte più settentrionale del quartiere di Töölö, da non perdere è Seurasaari, un’intera isola coperta dal verde della natura finlandese e adibita interamente a museo. Qui potete scoprire la vera vita finlandese: gli antichi edifici in legno sono, infatti, stati trasportati da diverse parti della Nazione per ricostruire un tipico villaggio finlandese di una volta. 

Di Helsinki la prima cosa che colpisce arrivando con l’aereo è proprio la natura: si atterra su distese e distese infinite di alberi. Così non può smentirsi ed offre in pieno centro città diversi luoghi in cui immergersi nella natura. Uno di questi si trova nella parte meridionale della città ed è raggiungibile in una decina di minuti di camminata da Kauppatori; si tratta di un parco in riva al mare, Kaivopuisto. Qui è bellissimo passeggiare osservando le barche a vela che passano a poca distanza dalla riva, o salire sulla collina da cui si ha una bella visuale sulla città. A poca distanza si ha la possibilità di visitare anche l’Osservatorio di Helsinki. Si tratta di un’altra zona residenziale molto ambita (e molto costosa) di Helsinki.

Più a nord, invece, raggiungibile in circa 15 minuti di autobus, c’è il Keskuspuisto, il Central Park di Helsinki, un fitto bosco che si estende per una decina di km oltre il quartiere di Töölö. Anche verso est, a Espoo, parte dell’area metropolitana di Helsinki, si trova l’Espoo Central Park oppure, allontanandosi un po’ di più, il Nuuksio National Park. A pochi km da Helsinki si può scappare nella natura selvaggia, in uno scenario tipicamente finlandese, tra casette di legno, laghi e fitte foreste.

Cosa fare e cosa vedere a Helsinki: sport e benessere

Come ho iniziato già a raccontarvi parlandovi della mia vita in Finlandia, i finlandesi amano le attività sportive, soprattutto quelle all’aperto, e non si lasciano certo scoraggiare dalle temperature nordiche. E così li vedrete correre o sfrecciare in bicicletta in qualsiasi periodo dell’anno. D’altra parte anche la politica ha sempre puntato sulla mobilità ecologica a zero emissioni, offrendo servizi di bike-sharing e investendo su nuove piste ciclo-pedonali, tra cui Baana, la rete ciclabile “ferroviaria” di 130 chilometri che consente di raggiungere il centro di Helsinki con bicistrade che collegano le diverse periferie.

E così, se volete vivere un giorno “da finlandese” dovete quanto meno spostarvi in bicicletta e concludere la giornata con l’immancabile sauna. Per i finlandesi è impensabile non farla quotidianamente, tant’è che si trova in ogni casa e persino in palestra!

A Kallio, nella parte orientale della città, ex quartiere della classe operaia e oggi area bohémien di Helsinki, la Kotiharjun Sauna è molto frequentata dai più giovani, che si incontrano lì nel fine settimana per ingannare le ore e chiacchierare tra i vapori. Di nuovissima costruzione e super centrale, a pochi passi dalla cattedrale, è la Allas Sea Pool. Altrimenti, poco dopo il Parco Kaivopuisto trovate la Löyly Helsinki, tipica sauna pubblica finlandese, con un eccezionale design e vista sul mare, ristorante e spazi all’aperto. Negli ultimi due casi i più coraggiosi possono finire di immedesimarsi nella vita di un finlandese e, dopo la sauna, lanciarsi nel gelido Mar Baltico ghiacciato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *