-
Venezia insolita
E’ una Venezia del tutto insolita quella che ci si trova davanti in questo periodo di post-emergenza Covid19 arrivando alla Stazione di Santa Lucia. Non più le orde di turisti, le file per i vaporetti strapieni, lo slalom tentando di raggiungere le calli più isolate. E’ una Venezia godibilissima che vi conquisterà ancora di più del solito. Godrete del silenzio, delle passeggiate in una Venezia semivuota, rilassandovi mentre bevete uno Spritz sulla Riva degli Schiavoni ed una braca a vela sfila davanti a voi con il campanile di San Marco alle spalle. Potrete andare al Lido se, nelle ore più calde, volete darvi una rinfrescata in una delle tante spiagge.…
-
Venezia è molteplice
Venezia è molteplice. Basta osservare i fasci di luce nelle calli e i riflessi nell’acqua che cambiano in ogni istante per rendersi conto di quanto ai nostri occhi abbia da offrire. Passeggiando per Venezia senza meta si passa in pochi metri dagli scorci più famosi e maestosi… Agli angoli più nascosti e tranquilli… Venezia in bianco e nero Se, poi, si comincia a guardarla e pensarla in bianco e nero, luci e ombre acquistano nuovi significati, svelando un universo ancora più ricco di quanto si potesse immaginare. Venezia in movimento Venezia non è solo un museo a cielo aperto. La vera Venezia è fatta di persone e tradizioni che resistono…
-
Carnevale di Venezia 2020
Carnevale strano, quello di quest’anno, il famoso anno bisestile 2020, per Venezia. Già ferita dagli eventi di acqua alta eccezionale dello scorso autunno, è stata colpita ancora più duramente dai primi casi di Coronavirus in Veneto. Eppure, ripenso a quei giorni e, sí, credo che questo sia stato il più bel Carnevale di Venezia degli ultimi anni: qualche turista educato, molte calli affollate, ma non di una folla asfissiante; tante maschere divertenti e tanta fantasia; musica ad ogni angolo, serate animate da giovani, e famiglie, dai più piccoli ai più anziani, riuniti insieme a ballare intorno alle casse. Dietro la maschera E poi c’è Venezia, sgargiante, elegante, misteriosa e affascinante…
-
Lago di Tovel
Una nebbiosa giornata di fine autunno sul lago di Tovel in Val di Non, per ammirare gli ultimi giorni di foliage.
-
Vita in Finlandia
Come si vive in Finlandia? Durante il mio dottorato ho vissuto sei mesi ad Espoo, seconda città della Finlandia subito dopo Helsinki. Molti si chiedono come sia la vita in Finlandia, se sia facile o meno, ed io stessa prima di partire avevo molti dubbi; e avevo ragione, perché la Finlandia è parte dell’Europa, eppure appare lontana anni luce, così diversa da sembrare un mondo a sé. Ma alla fine sono stati sei mesi in cui ho potuto imparare a conoscere e ad amare un Paese, un popolo, uno stile di vita unici al mondo. L’immaginario comune ritrae la Finlandia ed i Finlandesi freddi, tristi. Eppure la sensazione che più…
-
Il mio viaggio in Portogallo
Il Portogallo è un posto strano. Romantico e decadente, arde, per poi venire spazzato dal freddo vento dell’Atlantico. Così vicino, eppure lì, situato “dove la terra finisce e comincia il mare“, dove le terre lontane sembrano così a portata di mano che hai quasi la sensazione di sentirle; ed il loro segno lo hanno lasciato, nei quartieri islamici e roccaforti moresche, nel barocco arabeggiante, nei palazzi disordinati e ricoperti di azulejos, oggi in rovina e totale abbandono. Sono segni di un’antica potenza, ormai decaduta, che ha lasciato il posto agli “scugnizzi” portoghesi e alla loro arte dell’arrangiarsi. Come in un Fado, la malinconia di una felicità passata è forte. Eppure…
-
Dolomiti
Vi è un piacere nei boschi inesploratie un’estasi nelle spiagge deserte,vi è una compagnia che nessuno può turbarepresso il mare profondo,e una musica nel suo ruggito;non amo meno l’uomo ma la natura di più . Lord Byron
-
Edimburgo
Edimburgo era una delle mete che sognavo da tanto; mi ha sempre affascinata, ancor di più da quando ha fatto da sfondo ad uno dei miei libri preferiti, One Day; per non parlare di quando mi sono appassionata alle gesta della regina Maria Stuarda di Scozia, o di quando ho scoperto essere il luogo dove è stato concepito Harry Potter. Posso ben capire perché ricompare così tante volte nelle storie più diverse; è una città che con le sue stradine acciottolate e serpeggianti, i suoi edifici gotici, il saliscendi tra la città vecchia e la nuova, fa galoppare la fantasia ed immergere in una realtà parallela. Mentre cammini, si aprono…
-
Il carnevale di Venezia
“Non è un gioco il carnevale! Mi scelsi un abito, provai ad essere diverso Per non essere così! Dio! Come sono ridicolo quando tento di piacere! Semmai mi nutrirò di fantasie per non morire…” Se volete sapere qualcosa in più sul Carnevale di Venezia, ve lo racconto qui.
-
Venezia è acqua
C’è solo un uomo, fermo, immobile, in mezzo a Piazza San Marco, circondato dalle fioche luci che si riflettono nell’acqua. L’acqua cade a fiotti dal suo ombrello giallo, la pioggia è sempre più intensa, eppure lui non sembra risentirne. Fa freddo, e da poco hanno suonato le sirene per avvisare dell’imminente arrivo dell’acqua alta. Qualcuno gli passa accanto di fretta, diretto verso un riparo, ma lui resta lì. In attesa di qualcosa, o perso nei ricordi. Sono queste le immagini che preferisco di Venezia Una Venezia vuota, silenziosa, malinconica. La sua bellezza esplode di notte, quando è illuminata da luci basse e calde, le ombre lunghe dei palazzi storti, quando…